Pelle secca, mista, grassa e quant’altro… Qual è il mio tipo di pelle?

Pubblicato il : 24/02/2020 16:26:23
Categoria : Cura del viso

Tra pelle che tira, fastidio ed effetto squamato, oppure fronte e naso lucidi, gli indesiderati pori dilatati o altri problemi della pelle. La domanda sorge spontanea: qual è il mio tipo di pelle e quali prodotti cosmetici scegliere?

Riconoscere il proprio tipo di pelle

Pelle secca?

La pelle secca è semplicemente una pelle il cui film idrolipidico è alterato e le cui ghiandole sebacee non producono abbastanza sostanze grasse.
Oltre ad essere secca, la pelle può essere disidratata e quindi soffrire di mancanza d’acqua.

Come faccio a sapere se ho la pelle secca?

Hai molto spesso una sensazione di fastidio su tutto il viso e delle chiazze di secchezza quando fa freddo, chiamate squame. L’incarnato spento è anch’esso segno di secchezza cutanea, come anche alcuni segni di sensibilità (rossori, pelle che tira o pizzica…)
Quando la pelle è secca, si nota che è ruvida, quasi rugosa in alcuni punti. La mancanza di morbidezza è un effetto indesiderato della pelle secca.

Perché ho la pelle secca?

  1. La pelle indebolita dai radicali liberi, dall’inquinamento, dal freddo o dal vento.

  2. L’inevitabile invecchiamento cutaneo può accentuare la secchezza della pelle poiché, con il passare degli anni, l’organismo produce sempre meno acido ialuronico. Le fibre di elastina e collagene naturalmente presenti nella pelle diminuiscono e, di conseguenza, la pelle si affina e diventa più secca.

  3. Una routine di bellezza scorretta con un’esfoliazione eccessiva e l’utilizzo di cosmetici non adatti alla propria tipologia di pelle,  può essere all’origine della pelle secca.

  4. Un’alimentazione povera di oligoelementi e acidi grassi.

I nostri consigli di bellezza per aiutare le pelli secche.

La detersione è una tappa fondamentale della routine di bellezza.

Una corretta detersione della pelle mattina e sera permette di eliminare le impurità che si accumulano sulla superficie dell’epidermide. Scegli preferibilmente un detergente viso con principi attivi naturali e formulazioni semplici.
Al contrario di quanto si possa pensare, l’esfoliazione è consigliata anche per le pelli secche. Esfoliando le cellule morte, si favorisce l’applicazione e quindi l’assorbimento dei successivi prodotti cosmetici e dei loro attivi. Raccomandiamo in particolar modo un gommage senza granuli, poiché meno aggressivo. L’ideale è un gommage peeling da lasciar agire qualche minuto, la cui azione sarà quella di rendere l’incarnato molto più luminoso.
Infine, la routine di bellezza anti pelle secca si conclude applicando una crema viso che nutrirà e darà sollievo alla pelle.



Pelle grassa?

La pelle grassa è identificabile tramite la presenza di una notevole lucentezza su tutto il viso: questo eccesso di sebo è dovuto alla sovrapproduzione di sostanze grasse da parte delle ghiandole sebacee. Essendo più spessa, la pelle grassa è soggetta all’apparizione di punti neri sulla zona T (fronte, naso, mento); i pori dilatati sono anch’essi tipici della pella grassa.
È importante notare che anche la pelle grassa può anche essere sensibile poiché spesso mal curata.

Come faccio a sapere se ho la pelle grassa?

Hai la pelle grassa se hai un importante eccesso di sebo, ovvero “la pelle lucida” su tutto il viso, se i pori sono dilatati nella zona delle narici.

Un altro segno tipico della pelle grassa è il trucco che dura un’ora invece dell’intera giornata.
La pelle grassa è più soggetta a sviluppare imperfezioni come brufoli e punti neri.

Perché ho la pelle grassa?

  1. La causa più comune della pelle grassa è ormonale. Il periodo della pubertà provoca la secrezione di sebo su tutto il viso.

  2. La genetica è un’altra causa della pelle grassa. Se uno o più membri del nucleo familiare ha sofferto di pelle grassa e di acne, ci sono forti possibilità di ereditarne.

  3. Il sole non è il migliore amico delle pelli grasse e delle imperfezioni. Se da un lato il sole secca i brufoli, dall’altro ispessisce la pelle, il che provoca una ritenzione della produzione di sebo. Nel momento in cui la pelle ritrova il suo normale spessore, appaiono brufoli e lucentezza. È importante proteggere la pelle!

  4. Une mauvaise routine beauté peut aggraver l'état des peaux grasses. Trop assécher, trop décaper sa peau cause une excitation des glandes sébacées et donc un excès de sébum important.

  5. Anche le aggressioni esterne entrano in gioco: l’inquinamento, lo stress, il fumo, ecc. hanno una forte influenza sull’eccesso di sebo.

I nostri consigli di bellezza per aiutare le pelli grasse.

Come per tutti gli altri tipi di pelle, la detersione è la prima tappa di una corretta routine di bellezza.
Detergere la pelle la sera dopo aver rimosso il trucco e al risveglio la mattina aiuta a liberare il derma delle diverse impurità accumulate.
Scegli preferibilmente dei prodotti semplici che non secchino la pelle.
Consigliamo anche di applicare uno scrub 1-2 volte a settimana, seguito da una maschera per richiudere i pori e affinare la grana della pelle.


Pelle mista?

La pelle mista è un tipo di pelle che presenta contemporaneamente zone secche, grasse e normali, il che porta spesso ad utilizzare più prodotti per rispondere alle diverse esigenze della pelle.

Come faccio a sapere se ho la pelle mista?


Le pelli miste sono caratterizzate da un eccesso di sebo sulla zona T (fronte, naso, mento), da punti neri sul naso e pori dilatati sulle narici, ma anche da secchezza sulle guance, le tempie e le mascelle.
Un altro aspetto della pelle mista è la mancanza di luminosità dell’incarnato.

Perché ho la pelle mista?

  1. Un leggero squilibrio ormonale può essere una causa della pelle mista.

  2. Le aggressioni esterne quali l’inquinamento, i danni del sole, il fumo, l’alcol e una cattiva alimentazione possono rendere la pelle mista.

  3. Una routine di bellezza non adatta ai veri bisogni della pelle può anche essere all’origine della pelle mista.

I nostri consigli di bellezza per aiutare le pelli miste.

Per iniziare, insistiamo ancora sulla detersione e sull'esfoliazione ( 1-2 volte a settimana), per l'esfoliazione puoi favorire un gommage delicato.
È importante fare una maschera dopo l'esfoliazione. Una maschera ricca di minerali sarà l'ideale per le pelli miste.
Per quanto riguarda la crema, puoi associare due creme, una per le zone secche e l'altra per le zone grasse. Oppure puoi anche alternare le due creme tra mattina e sera.

Partager ce contenu

Aucun produit

À déterminer Livraison
0,00 € Total

Commander